PROGETTO ‘UN LIBRO PER AMICO’
Il progetto è finalizzato alla promozione della lettura in tutte le sue forme e all’utilizzo delle risorse librarie presenti nella scuola e nel territorio: la biblioteca scolastica e comunale.
Attività, strategie, iniziative
• Lettura dell’insegnante, intesa come primo momento fondamentale di approccio alla lettura, concepita come piacere e non come un dovere.
• Lettura dell’adulto, che rappresenta un’opportunità dai risvolti affettivi e pedagogici sorprendenti ed il libro diventa uno strumento prezioso per creare una situazione piacevole ed emotivamente coinvolgente. Per l’occasione saranno invitati a scuola genitori, nonni, giovani attori, adulti in genere.
• Visite alla biblioteca comunale e librerie specializzate per ragazzi per mettere gli alunni a contatto fisico e visivo con l’oggetto libro e con l’ambiente che lo custodisce.
• Uso della biblioteca di classe per promuovere ulteriormente la lettura individuale attraverso:
• recensione e schedatura dei testi letti da presentare ai compagni per stimolare la lettura;
• allestimento di una sezione fumetti;
• lettura e narrazione periodica da parte dell’insegnante o di genitori di fiabe o storie a cui invitare i bambini di altre classi.
• Mercatino del libro usato da realizzarsi in occasione della Giornata mondiale del libro (23 aprile) durante la quale i bambini potranno “barattare” propri libri già letti.
• Laboratorio di lettura
 
 
PROGETTO IN RETE: "Il Presìdio del libro"
Il Presìdio del Libro Cartesio, attivo dal 2002, è costituito dall’Associazione Cartesio, dai Licei Scientifico e Linguistico Cartesio di Triggiano (ente proponente), dai comuni di Capurso, Cellamare, Triggiano e Valenzano con il patrocinio della Provincia di Bari. Hanno aderito al Progetto, inoltre, il Liceo Classico Q. O. Flacco di Bari e le scuole Primarie e Secondarie del territorio di riferimento.
 
 
Progetto ‘NEWSPAPER GAME’
Destinatari: alunni delle classi quinte
Il progetto è ideato dalla GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO per portare il giornale in classe e la scuola in prima pagina. Rappresenta un’occasione per confrontarsi con la scrittura giornalistica.
Introducendo il quotidiano a scuola i bambini disporranno di un ulteriore strumento didattico utile a stimolare il dibattito e la riflessione su temi di particolare attualità.
 
 
PROGETTO DIDATTICO SPERIMENTALE ’MUSICA IN GIOCO’
Musica In Gioco è un’associazione che ispirata a “El sistema” fondato in Venezuela da A. J. Abreu e federata con il sistema nazionale di orchestre giovanili, dona lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi prevalentemente in area disagio socio-economico/personale o con disturbi dell’apprendimento.
Il progetto è finalizzato a integrare positivamente nel gruppo i soggetti coinvolti in situazioni di disagio e/o a rischio di abbandono scolastico, a recuperare e potenziare le competenze e l’autostima, a sviluppare attitudini ed abilità e a favorire le capacità di socializzazione e di cooperazione, a interessare alla musica, a creare una compagine orchestrale e corale.
 
 
PROGETTO ‘SPORT A SCUOLA’
L’affermazione nella cultura contemporanea dell’importanza del movimento e dello sport spinge verso l’esigenza di una crescente presenza di attività motoria e di pratica sportiva nella scuola primaria.
Le attività di avviamento allo sport sono ormai da anni un obiettivo della nostra scuola e vengono svolte durante l’intero anno scolastico anche con l’ausilio di consulenti esperti che, in orario curricolare e extracurricolare, affiancano e supportano gli insegnanti di classe.
La richiesta di una sempre maggiore intensificazione dell’attività motoria e la soddisfazione per i risultati conseguiti negli ultimi anni (Topten, classificazione ai campionati nazionali di scacchi), ci consentono di ritenere valida l’azione educativo-didattica messa in atto. Il progetto metterà in campo un insieme di esperienze motorie finalizzate alla promozione di un’azione educativa e culturale della pratica motoria perché diventi uno stile di vita.
La scuola, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale, le Associazioni Sportive del territorio, il Comune ed il Coni, promuovono l’educazione fisica con l’intento di contribuire alla formazione integrale del bambino.
L’idea di fondo è quella di arricchire il curricolo e di qualificare l’intervento attraverso il supporto di esperti esterni ed una progettualità condivisa.
Rapporti con le altre istituzioni
• Ufficio Scolastico Provinciale
• Comune di Triggiano
• Associazione Sportiva “Agonis”
• Associazione Sportiva “Triggiano scacchi”
• CONI
Adesione discipline sportive Gio.Mo.Vi
Alcune classi, al termine dei progetti proposti dall’Ufficio Scolastico Provinciale, parteciperanno alle gare provinciali, regionali ed eventualmente nazionali.
 
 
PROGETTO ‘A scuola di..BASKET’
Il minibasket è un gioco sport attraverso cui il bambino conosce il proprio corpo, lo spazio, il tempo, la palla, le regole, i compagni e gli avversari, ed esercita la propria creatività e fantasia motoria.
Destinatari
Classi 1e - 2e - 3e
Modalità di svolgimento
Ogni classe usufruirà, durante l’ora di educazione fisica,degli interventi degli esperti, messi a disposizione dall’Associazione Agonis. Il progetto si articolerà in 4 lezioni per ciascuna classe.
 
 
PROGETTO NAZIONALE MIUR-CONI-CIP ‘SPORT IN CLASSE’
Sport di classe è un progetto, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal Coni, che si offre al mondo della scuola quale risposta concreta e coordinata all’esigenza di rispondere l’educazione fisica sin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni.
Finalità:
Il modello di intervento ha l’obiettivo di:
• coinvolgere tutte le classi dalla 1^ alla 5^
• promuovere l’adozioni delle due ore settimanali di attività motoria
• promuovere i valori educativi dello sport
• motivare le giovani generazioni all’attività motoria e fisica
Destinatari
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni e agli insegnanti.
Modalità di svolgimento
• Inserimento della ¬figura del Tutor Sportivo Scolastico (uno per ogni plesso) all’interno del Centro Sportivo Scolastico, come figura a supporto dell’Istituzione scolastica, per due ore mensili in compresenza durante le lezioni di Educazione fisica e realizzazione delle altre attività trasversali previste dal progetto.
• Realizzazione dei Giochi di primavera nella seconda metà del mese di marzo e dei Giochi di fine anno scolastico che si terranno in occasione della settimana dello sport scolastico programmata dal 29 maggio al 4 giugno 2016.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.