PROGETTO ‘A LEZIONE DI SCACCHI’
Gli scacchi, lo sport della mente per eccellenza, contribuiscono alla formazione globale del bambino perché agiscono positivamente sulle sue capacità meta- cognitive e relazionali.
Obiettivi
• Educare alle regole e al senso sociale di comunità.
• Favorire i rapporti tra pari.
• Educare al rispetto dell’altro e alla sana competitività.
• Sviluppare capacità di analisi e di sintesi.
• Stimolare il pensiero critico e organizzativo.
• Favorire i rapporti tra pari.
• Educare al rispetto dell’altro e alla sana competitività.
• Sviluppare capacità di analisi e di sintesi.
• Stimolare il pensiero critico e organizzativo.
Destinatari: Classi 4e e 5e
La scuola ha individuato due esperti esterni che svolgeranno l’attività di gioco con cadenza settimanale: in orario curricolare per tutte le classi quarte, extracurricolare (con un gruppo scelto tra gli alunni di quinta), dal mese di novembre al mese di aprile.
L’attività di formazione consentirà agli alunni di partecipare ai tornei: provinciale, regionale e nazionale.
La partecipazione ai tornei è finalizzata a una più approfondita acquisizione delle tecniche, ma soprattutto al rafforzamento del carattere, alla capacità di affrontare situazioni problematiche, allo sviluppo delle capacità fisiche e mentali.
L’attività di formazione consentirà agli alunni di partecipare ai tornei: provinciale, regionale e nazionale.
La partecipazione ai tornei è finalizzata a una più approfondita acquisizione delle tecniche, ma soprattutto al rafforzamento del carattere, alla capacità di affrontare situazioni problematiche, allo sviluppo delle capacità fisiche e mentali.
PROGETTO "Digital StoryTelling a scuola"
Digital Storytelling è un corso on line, promosso dal Politecnico di Milano, che aiuta i docenti a
sviluppare una attività didattica efficace basata sul “digital storytelling” (multimediale e
interattivo).
Raccontare storie come strumento per consentire di sviluppare capacità comunicative moderne,
combinandolo con l’uso di tecnologie multimediali e di rete, permette di sviluppare una
molteplicità di benefici didattici: cognitivi, di comunicazione, di “media literacy”, relazionali e
motivazionali.
PoliCultura (www.policultura.it) è una inizia va gratuita di HOC-LAB del Politecnico di Milano.
Ogni classe partecipante, con i suoi insegnan , è chiamata a realizzare una “narrazione”
multimediale, su un tema a libera scelta.
Come funziona
Ciascuna classe iscritta lavora per un arco di tempo di circa 2/4 mesi. Le fasi di lavoro, in linea
generale, sono: individuazione del tema, raccolta dei contenuti di base, assimilazione dei
contenuti, costruzione della struttura della storia (piano editoriale), realizzazione di contenuti
digitali (testi, immagini, audio), montaggio dei contenuti digitali per costruire la storia.
La tecnologia u lizzata è un ambiente autore di semplicissimo u lizzo, sviluppato da HOC-LAB:
1001Storia. Lo strumento consente di lavorare online (senza la necessità di scaricare alcun S ).
Alla chiusura della narrazione viene “generata” la versione nale che è un sito eb, un CD-ROM,
un file scaricabile per essere fruito sui propri "device" mobili. Tutte le narrazioni realizzate in
questi anni, più di 1000, sono pubblicate sul sito www.policulturaportal.it
sviluppare una attività didattica efficace basata sul “digital storytelling” (multimediale e
interattivo).
Raccontare storie come strumento per consentire di sviluppare capacità comunicative moderne,
combinandolo con l’uso di tecnologie multimediali e di rete, permette di sviluppare una
molteplicità di benefici didattici: cognitivi, di comunicazione, di “media literacy”, relazionali e
motivazionali.
PoliCultura (www.policultura.it) è una inizia va gratuita di HOC-LAB del Politecnico di Milano.
Ogni classe partecipante, con i suoi insegnan , è chiamata a realizzare una “narrazione”
multimediale, su un tema a libera scelta.
Come funziona
Ciascuna classe iscritta lavora per un arco di tempo di circa 2/4 mesi. Le fasi di lavoro, in linea
generale, sono: individuazione del tema, raccolta dei contenuti di base, assimilazione dei
contenuti, costruzione della struttura della storia (piano editoriale), realizzazione di contenuti
digitali (testi, immagini, audio), montaggio dei contenuti digitali per costruire la storia.
La tecnologia u lizzata è un ambiente autore di semplicissimo u lizzo, sviluppato da HOC-LAB:
1001Storia. Lo strumento consente di lavorare online (senza la necessità di scaricare alcun S ).
Alla chiusura della narrazione viene “generata” la versione nale che è un sito eb, un CD-ROM,
un file scaricabile per essere fruito sui propri "device" mobili. Tutte le narrazioni realizzate in
questi anni, più di 1000, sono pubblicate sul sito www.policulturaportal.it
PROGETTO CONI RAGAZZI ‘ALLENIAMO IL FUTURO’
“CONI RAGAZZI” mira a declinare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti ed a fornire un servizio anche sociale alla comunità, costituendo un importante tassello del sistema educativo in aree di disagio sociale ed economico; inoltre, intende supportare le famiglie che, per le difficili condizioni economiche in cui versano, non potrebbero sostenere i costi dell’attività sportiva extrascolastica, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo e sano.
Cos’è CONI Ragazzi?
Cos’è CONI Ragazzi?
• un progetto sportivo, sociale ed educativo, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI;
• una campagna informativa sui sani e corretti stili di vita per tutta la famiglia;
• una possibilità unica: attività sportiva pomeridiana GRATUITA per 2 ore a settimana;
• una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio, pronta ad accogliere bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni.
• una campagna informativa sui sani e corretti stili di vita per tutta la famiglia;
• una possibilità unica: attività sportiva pomeridiana GRATUITA per 2 ore a settimana;
• una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio, pronta ad accogliere bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni.
COME LI ALLENIAMO A CRESCERE BENE?
• con attività fisica seguita da personale qualificato per un processo di crescita sana dal punto di vista logico, motorio e relazionale;
• attraverso informazione e acquisizione di sani e corretti stili di vita per contrastare l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari;
• tramite la diffusione di valori educativi dello sport come lo spirito di gruppo, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze.
In cosa consiste il servizio di attività sportiva?
• 2 ore a settimana per la durata di 23 settimane (escluse le festività) come da calendario scolastico regionale;
• un programma di attività diversificato per fasce d’età:
dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base
• copertura assicurativa per infortuni a tutti i partecipanti;
• presenza di un Operatore di sostegno al fianco del Tecnico sportivo, in caso di situazioni di disabilità.
Modalità di svolgimento
Le attività si svolgono nel plesso San Giovanni Bosco, il martedì e il giovedì, con due gruppi di alunni suddivisi per fasce d’età.
• con attività fisica seguita da personale qualificato per un processo di crescita sana dal punto di vista logico, motorio e relazionale;
• attraverso informazione e acquisizione di sani e corretti stili di vita per contrastare l’obesità infantile e le cattive abitudini alimentari;
• tramite la diffusione di valori educativi dello sport come lo spirito di gruppo, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze.
In cosa consiste il servizio di attività sportiva?
• 2 ore a settimana per la durata di 23 settimane (escluse le festività) come da calendario scolastico regionale;
• un programma di attività diversificato per fasce d’età:
dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base
• copertura assicurativa per infortuni a tutti i partecipanti;
• presenza di un Operatore di sostegno al fianco del Tecnico sportivo, in caso di situazioni di disabilità.
Modalità di svolgimento
Le attività si svolgono nel plesso San Giovanni Bosco, il martedì e il giovedì, con due gruppi di alunni suddivisi per fasce d’età.
PROGETTO ‘CITTADINANZA E COSTITUZIONE’
E’ compito peculiare di questo circolo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella scuola dell’Infanzia.
L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentono di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscono forme di cooperazione e di solidarietà.
Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e di agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.
La scuola del primo circolo include, anche, nel proprio curricolo la conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana. Gli allievi imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.
Nella Scuola Primaria le attività individuate, differenziate per interclassi, si correlano ai principi pedagogico-didattici del curricolo e, nell’arco dei cinque anni, garantiscono a tutti gli alunni “la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità”.
L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentono di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscono forme di cooperazione e di solidarietà.
Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e di agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.
La scuola del primo circolo include, anche, nel proprio curricolo la conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana. Gli allievi imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.
Nella Scuola Primaria le attività individuate, differenziate per interclassi, si correlano ai principi pedagogico-didattici del curricolo e, nell’arco dei cinque anni, garantiscono a tutti gli alunni “la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità”.
PROGETTO "Il territorio come risorsa didattica"
Il Contesto
Tra le molteplici esigenze della scuola vi è quella di combinare i diversi ambiti disciplinari offrendo agli insegnanti la possibilità di stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni e realizzando un arricchimento dell’offerta formativa.
Le linee essenziali del POF evidenziano una scuola:
Tra le molteplici esigenze della scuola vi è quella di combinare i diversi ambiti disciplinari offrendo agli insegnanti la possibilità di stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni e realizzando un arricchimento dell’offerta formativa.
Le linee essenziali del POF evidenziano una scuola:
• aperta verso l’ambiente esterno;
• tesa a valorizzare il territorio in cui opera;
• attenta a migliorare la qualità della didattica, rispondendo alle esigenze dei bambini.
• tesa a valorizzare il territorio in cui opera;
• attenta a migliorare la qualità della didattica, rispondendo alle esigenze dei bambini.
L’uscita sul territorio, basata sull’osservazione diretta dei luoghi e del loro paesaggio circostante, è uno dei metodi classici dell’insegnamento. Essa si inserisce nel piano di lavoro scolastico come una lezione vera e propria, che ha come obiettivo fondamentale quello di orientare gli studenti allo studio del territorio, da realizzarsi attraverso un approccio di tipo geografico e non solo, attento a cogliere, nella loro complessa dinamica, le interazioni esistenti tra gli elementi fisici, antropici, storici e architettonici.
Con riferimento agli obiettivi disciplinari della Scuola Primaria, le uscite sul territorio si propongono molteplici obiettivi:
Con riferimento agli obiettivi disciplinari della Scuola Primaria, le uscite sul territorio si propongono molteplici obiettivi:
• il riconoscimento del percorso;
• la capacità di inserire l’area visitata in un più ampio contesto storico-geografico;
• la localizzazione dei fenomeni fisico-storico-geografici individuati e delle località visitate nei confronti del contesto del territorio;
• la capacità di collegare tra loro fenomeni in un sistema di relazioni, che in parte si concludono nello spazio locale e in parte interessano ambiti più vasti.
Destinatari del progetto
Tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte.
• la capacità di inserire l’area visitata in un più ampio contesto storico-geografico;
• la localizzazione dei fenomeni fisico-storico-geografici individuati e delle località visitate nei confronti del contesto del territorio;
• la capacità di collegare tra loro fenomeni in un sistema di relazioni, che in parte si concludono nello spazio locale e in parte interessano ambiti più vasti.
Destinatari del progetto
Tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte.
Finalità
• conoscere e approfondire le caratteristiche del territorio circostante, affrontando tematiche precise: storia,geografia, archeologia, arte, natura;
• utilizzare le visite didattiche come occasione di crescita e di conoscenza, coinvolgenti ed entusiasmanti;
• considerare l’interazione tra riflessione teorica e attività di ricerca sul campo come un utile ausilio per l’approfondimento delle tematiche affrontate;
• affinare negli alunni la capacità di osservazione, sperimentazione e creatività.
• conoscere e approfondire le caratteristiche del territorio circostante, affrontando tematiche precise: storia,geografia, archeologia, arte, natura;
• utilizzare le visite didattiche come occasione di crescita e di conoscenza, coinvolgenti ed entusiasmanti;
• considerare l’interazione tra riflessione teorica e attività di ricerca sul campo come un utile ausilio per l’approfondimento delle tematiche affrontate;
• affinare negli alunni la capacità di osservazione, sperimentazione e creatività.
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE
Le escursioni e le visite guidate si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita personale che rientrano tra le attività integrative della scuola perché rappresentano la sintesi o l’approfondimento di un percorso didattico curricolare.
La gita scolastica diventa una vera e propria attività complementare in grado di stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni e di realizzare un arricchimento dell’offerta formativa.
La gita scolastica diventa una vera e propria attività complementare in grado di stimolare l’interesse e la curiosità degli alunni e di realizzare un arricchimento dell’offerta formativa.
Finalità
• conoscere e approfondire le caratteristiche del territorio circostante, affrontando tematiche quali: storia, geografia, archeologia, arte, natura;
• utilizzare le visite didattiche come occasione di crescita e di conoscenza, coinvolgenti ed entusiasmanti;
• considerare l’interazione tra riflessione teorica e attività di ricerca sul campo come un utile ausilio per l’approfondimento delle tematiche affrontate;
• affinare negli alunni la capacità di osservazione, sperimentazione, creatività.
• conoscere e approfondire le caratteristiche del territorio circostante, affrontando tematiche quali: storia, geografia, archeologia, arte, natura;
• utilizzare le visite didattiche come occasione di crescita e di conoscenza, coinvolgenti ed entusiasmanti;
• considerare l’interazione tra riflessione teorica e attività di ricerca sul campo come un utile ausilio per l’approfondimento delle tematiche affrontate;
• affinare negli alunni la capacità di osservazione, sperimentazione, creatività.
Classi |
Tipologia dell’uscita |
Meta (località) |
Periodo (mese) |
Fascia oraria |
TERZE |
Ludico culturale |
Bari Egnazia/Fasano |
Aprile/maggio | Orario scolastico |
QUARTE |
Storico antropologica |
Alberobello – Valle d’Itria Taranto - Grottaglie Altamura |
Aprile/maggio | Intera giornata |
QUINTE |
Naturalistico sportiva |
Riserva Naturale Policoro Torre Guaceto |
Aprile/maggio | Intera giornata |